FORMAZIONE BLSD PER PERSONALE NON SANITARIO

Il Centro di Formazione IRC Bresciassiste è un ente riconosciuto da AREU per la formazione BLSD all'interno dei Progetti PAD (PAD = Public Access Defibrillation - Pubblico Accesso alla Defibrillazione).

Questi progetti sono stati ideati dall'agenzia regionale emergenza urgenza per permettere alla popolazione  di essere in grado di fronteggiare con tempestività le conseguenze dell’arresto cardiaco improvviso.

Il corso di formazione, della durata di 5 ore, permette di conseguire la certificazione abilitante all'utilizzo del DAE (Defibrillatore semi-Automatico Esterno) e la competenza sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base.

Qualsiasi azienda può dotarsi di un DAE ed è necessario semplicemente richiedere all'Azienda Territoriale  l’attivazione di un “Progetto PAD” .

Il nostro Centro di formazione potrà darvi assistenza nella preparazione e presentazione del progetto e nella scelta del posizionamento del DAE .

Su vostra richiesta un nostro incaricato verrà direttamente presso la vostra azienda per un incontro di presentazione del progetto.

 

 

 

 

CORSI ECM I SEMESTRE 2018

E' stato aggiornato il calendario dei corsi del I semestre 2018

Sono state inserite nuove date per i corsi:

  • BLSD IRC
  • RETRAINING BLSD IRC
  • BLSD-P IRC
  • RETRAINING BLSD-P IRC
  • ILS
  • ALS

I programmi si possono richiedere presso la segreteria all'indirizzo mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Immediate Life Support (ILS)

Corso ILS

 Durata: 1 lezione teorico pratica (totale ore 8)

 Obiettivi Educativi Specifici

  • Destinatari del corso
    • Medici, infermieri, odontoiatri, personale laico (questi ultimi previa autorizzazione della Commissione ALS-ILS).
  • Obiettivi del corso
    • Far acquisire agli allievi le capacità teorico-pratiche riguardo i criteri di chiamata del team dell'emergenza in caso di periarresto ed arresto, la gestione del periarresto e la gestione autonoma dell'arresto cardiaco con modalità avanzata.
  •  Qualifiche istruttori
    • La maggioranza degli Istruttori deve essere composta da full Instructors ILS. Potranno essere presenti Istruttori ILS in affiancamento.
  • Rapporto partecipanti/istruttori
    • 6/1
  • Tempo dedicato alla teoria
    • Massimo 70 minuti.
  •  Tempo dedicato alla pratica
    • 330 minuti, più un'eventuale sessione dedicata di 60 minuti.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

08.15-08.30

Registrazione /Faculty Meeting

08.30-08.45

Introduzione

 

 

GRUPPO ROSSO

GRUPPO BLU

08.45-09.15

RCP di qualità e defibrillazione

 

RCP di qualità e defibrillazione

 

09:15-10.15

Gestione  delle vie aeree . Intraossea

 

Riconoscimento precoce del paziente critico

 

10.15-10.30

Coffee Break

10:30-11.30

Riconoscimento precoce del paziente critico

 

 

Gestione  delle vie aeree . Intraossea

 

 11.30-12.00

Lezione: l’algoritmo ALS

11.50-12.20

Case Demo: gestione dell’arresto cardiaco 

Faculty

12.20-13.05

 

BLSD

 

BLSD

 

PAUSA PRANZO

 

13.50-14.35

 CASTeach1

 

CASTeach1

 

14.35-15.20

CASTeach 2

 

CASTeach 2

 

15.20-15.50

CASTeach 3

 

CASTeach 3

 

15.50-16.10

Coffee Break

 

16.10-16.40

CASTeach 4

 

CASTeach 4

 

16.40-17.10

 

Mcq e customer satsfaction

17.10-17.30

 

Incontro con gli istruttori

17.45

FINE CORSO

 


Per ulteriori informazioni contattare la nostra segreteria didattica:

Cdf Bresciassiste
Segreteria tel. 030/3702902

mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.